
i nostri vini da agricoltura biologica
Come vignaioli indipendenti conosciamo bene il valore inestimabile di una terra su cui, da generazioni, rispettiamo il ciclo della pianta e la seguiamo in ogni sua fase, dalla raccolta all’imbottigliamento.
ballerina
note mediterranee in questa combinazione tra inzolia e catarratto lucido, arancia amara e fiori di zagara, con spiccata sapidità e marcate sensazioni minerali.
Classificazione • IGP Terre Siciliane
Vitigno • Catarratto Lucido e Inzolia
Altitudine • 300 mt sul livello del mare
Agricoltura • Certificazione biologica, nessun intervento chimico
Periodo di vendemmia • Ultima settimana di settembre
Vinificazione • Pressatura soffice
Affinamento • Vasche di acciaio
Affinamento bottiglia • Minimo 2 mesi
colore ramato che evoca il tramonto, note floreali e delicate caratterizzano il frappato coltivato ad alberello.
Classificazione • IGT Terre Siciliane
Vitigno • Frappato
Altitudine • 300 mt sul livello del mare
Agricoltura • Certificazione biologica, nessun intervento chimico
Periodo di vendemmia • Ultima settimana di settembre
Vinificazione • Pressatura soffice a contatto con le bucce
Fermentazione • con liviti indigeni
Affinamento • Vasche di acciaio
Affinamento bottiglia • Minimo 2 mesi
ha il sapore della terra d'origine, la sicilia calda e generosa dal carattere forte e contraddittorio.
Classificazione • Sicilia DOC
Vitigno • Nero d’Avola
Altitudine • 300 mt sul livello del mare
Periodo di vendemmia • Ultima settimana di settembre
Vinificazione • Fermentazione con lieviti indigeni
Tempo di macerazione • 10 giorni
Affinamento • Vasche di acciaio e barriques usate secondo passaggio per 18 mesi
Affinamento bottiglia • Minimo 2 mesi
metodo classico
solare, con profumi agrumati tipici del catarratto lucido che si evolvono in note più complesse date dall'affinamento sui lieviti.
Classificazione • Vino Spumante di Qualità
Vitigno • Catarratto Lucido
Altitudine • 300 mt sul livello del mare
Periodo di vendemmia • Ultima settimana di agosto
Vinificazione • Fermentazione in acciaio. Rifermentazione in bottiglia con affinamento minimo 36 mesi sui lieviti. Remuage manuale, affinamento finale in bottiglia dopo il dégorgement.
venti bocche
nerello cappuccio espressione raffinata della sicilia, capace di offrire equilibrio e piacevolezza. elegante e vellutato, con note di pepe bianco e frutti rossi.
Classificazione • IGP Terre Siciliane
Vitigno • Nerello Cappuccio
Altitudine • 300 mt sul livello del mare
Agricoltura • Certificazione biologica, nessun intervento chimico
Periodo di vendemmia • Ultima settimana di settembre
Vinificazione • Fermentazione con lieviti indigeni
Tempo di macerazione • 7 giorni
Affinamento • Vasche di acciaio
Affinamento bottiglia • Minimo 2 mesi