
UN'AZIENDA Nel cuore della campagna di Butera
Essere vignaioli è una pratica di famiglia, un sapere custodito e condiviso tra le diverse mani che hanno lavorato questa terra.
Nel cuore della campagna di Butera, nel sud della Sicilia, sorge un angolo di quiete senza tempo dove la terra respira lentamente e i confini non sono linee, ma storie: le Quattro Finaite, dove i feudi “Turchio”, “Gurgazzi”, “Suor Marchesa” e “Ficuzza” si alternano tra pianure assolare e dolci colline, accarezzate dal vento che soffia dal mare.
È proprio qui, tra Contrada Ficuzza e la microzona un tempo chiamata Ballerina, che prende forma un progetto agricolo e vitivinicolo, fondato su cura, equilibrio e un profondo rispetto per la natura.
Negli anni Sessanta, la famiglia Fiore ha piantato le prime viti di Nero d’Avola e Inzolia, guidata da un’intuizione semplice ma essenziale: ascoltare la terra.
VINCENZO E MANILA SONO L’ANIMA DELL’AZIENDA.
Crediamo nel valore della biodiversità: nella nostra azienda la vite coesiste con altre colture e creature.
I vini che produciamo nascono da un dialogo continuo con la terra e con il tempo. ogni bottiglia è un frammento di paesaggio, è il riflesso della luce intensa, del vento che accarezza le colline nissene e delle mani che le hanno accompagnate dalla vigna alla cantina.
I nostri vigneti si estendono in quella che un tempo era conosciuta come Contrada Ballerina, un luogo dove il silenzio segue il ritmo delle stagioni e dove la vite trova condizioni ideali per esprimersi appieno.
I suoli calcareo-argillosi, l’altitudine collinare e la posizione favorevole garantiscono una buona escursione termica tra giorno e notte, fondamentale per la qualità delle uve. A questo si aggiunge il ruolo essenziale dei venti marini che contribuiscono a un microclima unico, asciutto e ventilato, perfetto per una viticoltura sana.